Cos'è la povertà sanitaria
Secondo la definizione data nel lavoro curato da Luca Pesenti e Giancarlo Rovati "Tra le crepe dell'universalismo - Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Itali", autori anche dell'annuale rapporto OPSan su povertà sanitaria e donazione farmaci curato da Fondazione Banco Farmaceutico ETS, la povertà sanitaria indicagli effetti della scarsità di reddito sull'accesso alle cure a pagamento: la forbice tra l'impegno di spesa necessario per acquistare farmaci out of pocket o pagare visite mediche non differibili e la disponibilità di reddito si è progressivamente allargata fino a costringere la fascia di popolazione più debole a cercare strategie per ridurre le spese, oppure differirle se non rinunciare (come scelto dal 12,8% delle famiglie).
Il terzo settore: un sistema sanitario solidale
A chi rivolgersi allora per un aiuto? sempre nel volume sopra citato, viene identificato un sistema integrativo rispetto al SSN, costituito da un insieme di soggetti diversi tra loro per tipologia e dimensioni, le cui unità sono accomunate dagli stessi intenti di tipo solidaristico e caritativo. Costituiscono un argine alla povertà, anche sanitaria, offrendo, innanzitutto, luoghi in cui parlare ed essere ascoltati, persone disponibili a fornire strumenti di supporto e di orientamento: è una SAFETY NET che lavora in silenzio offrendo una moltitudine di servizi dedicati ai più poveri, tra cui anche quello sanitario con l'erogazione di farmaci da automedicazione e di presidi (nelle realtà più piccole) fino ad arrivare a visite mediche specialistiche e prestazioni odontoiatriche per le realtà con organizzazioni complesse.
Le testimonianze
Abbiamo voluto raccogliere e trasmettere la voce di chi accoglie queste persone e di chi, come cittadina, vive quotidianamente l'incontro con i problemi che la scarsità di reddito crea e rende di difficile soluzione.
Siamo grati ad entrambe per la disponibilità a raccontarci della realtà che vivono e per la semplicità con cui condividono la loro esperienza.